NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 28 MAGGIO 2021
-PROGRAMMA-
Visualizza tutti i video sul canale you toube del liceo classico
Video registrato dal Prof. Rocco Schembra, ideatore e coordinatore dell'evento
Il Dirigente Scolastico del Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo è lieto di invitarVi a partecipare alle attività e alle rappresentazioni realizzate dagli alunni della scuola nell’ambito della VII edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico” . L’evento avrà luogo venerdì 28 Maggio 2021, a partire dalle h. 16.00, sui canali Youtube e Facebook del nostro istituto
Prof. Piero Ferracuti
Studia Ludique Discipulorum
Libellus Recitationum
A partire dalle h. 16.00
|
- Proiezione del video nazionale. - Saluti del Coordinatore Nazionale Prof. Rocco Schembra, dell’ On. Barbara Floridia (MIUR) e del Prof. Mario Capasso (AICC). - Lettura della lirica “Alla deriva” della studentessa Alessandra Sgammato della classe IIA del Liceo Classico “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE), vincitrice del concorso di poesia NNLC 2021. |
|
|
- Saluti del Dirigente Scolastico Prof. Piero Ferracuti. |
|
|
- Invito all’evento: la Scuola “apre le porte” a tutti i visitatori virtuali. - Esibizioni videoregistrate degli alunni del Liceo Classico coinvolti in diverse attività e in percorsi su temi liberi da loro proposti e gestiti: |
|
|
· “DAD: distantia alumnos destruit”- gli alunni della classe 2°A raccontano come hanno vissuto la didattica a distanza: protagonista è una studentessa del futuro.
· “Un matrimonio ai tempi del Covid”: gli alunni della classe 2°A propongono una reinterpretazione in chiave moderna de “I Promessi Sposi” di A. Manzoni. · “Declinazioni…d’amore”: gli alunni della classe 2°B si cimentano nella lettura di alcune poesie della letteratura italiana, latina e greca relative al tema amoroso. · “Un giorno di festa ad Atene”: gli alunni della classe 2°C rappresentano in greco antico, con sottotitoli in italiano, la giornata di una famiglia di contadini del V sec. a.C., che vivono in campagna e che si recano in città per partecipare ad una festività. · “Synestesie”: gli alunni della classe 2°C propongono la lettura di alcune poesie scritte da loro e ispirate all’opera di Rimbaud. · “Taberna romana”: presso la “taberna” di un “gemmarius”, marito e moglie discutono sull’acquisto di alcuni gioielli. Rappresentazione in latino di una scena di vita quotidiana. · Intermezzo musicale a cura degli studenti del triennio. · “Usciamo dalla caverna”: drammatizzazione, a cura degli alunni della classe 3°B, del mito della caverna di Platone –laboratorio di pratica filosofica di interpretazione del mito con riferimento all’esperienza della didattica a distanza. · “La peste di Atene”: gli alunni della classe 4°B propongono una rilettura della crisi, causata dalla pandemia attuale, attraverso i testi classici, basandosi in particolare sull’ “Eunomia” di Solone e sulle “Storie” di Tucidide. · “Ritratti di donne illustri”: donne di altri tempi, i cui nomi risplendono di fama eterna e che continuano a svolgere una funzione educatrice e civilizzatrice. Un contributo speciale da parte delle alunne della classe 1°B del Liceo delle Scienze Umane. · “Riso di bella donna: belle rose porporine…” – un sorriso per lenire i mali più profondi. Un nuovo contributo gioioso da parte delle alunne della classe 2°B del Liceo delle Scienze Umane. · “Sub testo vel in clibano, il coppo, il tannur e i cavalieri cinti di ferro. Archeologia di una parola”. Un contributo autorevole del Prof. Paolo Braconi, docente di “Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione” e di “Antichità Romane” presso l’ Università di Perugia. Brano conclusivo comune a tutti i Licei Classici coinvolti: lettura drammatizzata del brano “Ero e Leandro” tratto dall’opera di Museo Grammatico, a cura della classe 4B. |