Liceo Scienze Umane - Aureus - Teatrale

Aureus orario:

AUREUS – Arte – Design – Beni Culturali

Rispetto al Corso di Ordinamento, il corso Aureus prevede l’aggiunta di due ore settimanali di Storia dell’Arte / Design nei primi due anni e di un’ora settimanale al triennio. Il potenziamento artistico che caratterizza questo percorso di studi si propone diverse finalità:

  • Didattica laboratoriale, capace di coniugare conoscenze e competenze e, quindi, di fornire una forte motivazione allo studio;
  • Educazione alla cittadinanza attiva, per l’attenzione alla cultura della tutela ambientale e artistica e per la spinta all’impegno consapevole nella conservazione del Patrimonio storico-artistico e paesaggistico;
  • Interdisciplinarietà, per l’impostazione multidisciplinare che consente una programmazione integrata con le altre discipline sia umanistiche sia scientifiche;
  • Rapporti con il territorio, che forniscano agli alunni la capacità di comprendere l’importanza dei Beni Culturali anche attraverso un programma di visite guidate in diversi siti locali e nelle città d’arte;
  • Utilizzo di strumenti tecnologici di ultima generazione per lo studio accurato e per l’indagine volte alla comprensione delle problematiche legate alla tutela, al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico.

Durante il corso si affronteranno temi relativi al linguaggio delle arti visive e all’analisi dell’opera d’arte. Saranno, inoltre, approfonditi argomenti legati alla città/territorio, alla grafica, alla fotografia, al design digitale, alla tutela e al restauro del patrimonio storico-artistico ed ambientale con modalità laboratoriali e mezzi tecnologici all’avanguardia. Le competenze acquisite permettono l’accesso alle facoltà di Architettura, Beni Culturali, Archeologia, Design digitale, ecc.

Teatrale orario:

INDIRIZZO TEATRALE    

Rispetto al Corso di Ordinamento, il Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Teatrale, già avviato nel precedente anno scolastico, introduce nel suo percorso di studi una nuova materia, il Teatro, per un'ora settimanale dal primo al quarto anno, consentendo al contempo il potenziamento della Lingua e Letteratura Italiana mediante l'aggiunta di un'ora di laboratorio. Obiettivo del percorso teatrale è conciliare una formazione culturale di carattere umanistico, che consenta una profonda e consapevole capacità di comunicare con una formazione artistica che pone al centro del processo di apprendimento l’allievo, il suo talento, il suo pensiero, le sue emozioni.  La comunicazione scenica si connota anche come tipica esperienza sociale e si definisce come espressione e interazione di persone, gruppi e comunità per lo stretto rapporto tra individuo e gruppo. L’indirizzo teatrale integra dunque una preparazione liceale di carattere umanistico, con le competenze proprie dell’esperienza teatrale, arricchendo così le possibilità di espressione e di conoscenza di sé e aumentando le possibilità di inserimento nel mondo lavorativo.

Allegati
CORSO AUREUS - PRESENTAZIONE